Come raggiungerlo
Se si proviene da Cagliari si percorre la SS131 in direzione di Sassari. All’altezza del Km 197,200 si imbocca sulla destra la SS597 che nel primo tratto sfiora la bellissima chiesa della Santissima Trinità di Saccargia. Dopo 5,4 km si imbocca sulla sinistra la SS672 in direzione di Tempio Pausania. Percorsi 19,5 km si svolta a destra imboccando una stradina asfaltata in direzione della località di Su Bullone. Dopo 1,5 km si parcheggia l’automobile e si entra nell’area archeologica da un apposito varco su un muretto a secco. Le domus de janas si trovano a 30 metri a sud-est sulla sottostante parete rocciosa. - di Ascanio Saddi |

Accesso all'anticella nella tomba I, alla parete a fronte è aperto un portello rincassato che immette nella cella maggiore |

Decorazione con doppie corna ad ala sulla parete di accesso alla tomba I |

Particolare della raffinata decorazione con duplici corna |

Interno della stanza principale nella tomba I oggi dopo il restauro |

Il magnifico tetto scolpito a doppio spiovente con intatte tracce di pittura in ocra rossa |

Il finto pilastro con decorazione a doppie corna a barca e particolare del tetto travato |

La tomba II |

Portello rincassato che immette all'anticella nella tomba II |

I portelli che immettono nei giacigli della tomba II |

Decorazione a riseghe nella tomba II tra i due portelli |

Il lungo dromos della tomba III |

Portelli rincassati nel padiglione della tomba III |

Il dromos della tomba IV scoperta inviolata nel 2013 |

Sul fondo l'accesso alla tomba IV con il chiusino del portello |
Approfondimento
|