TIPOLOGIA A STELE |
TIPOLOGIA A FILARI |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Approfondimento
Il monumento funebre tipico dell'epoca nuragica è la tomba di giganti, che viene edificata in Sardegna nell'ambito dell'età del bronzo. La sua evoluzione dalle prime tombe a stele centinata e fino alle più raffinate tombe isodome a filari va dal 1800 a.C. e fino al 900 a.C. Queste tombe rappresentano delle sepolture collettive. Come già accennato possiamo fare una distinzione in due tipologie differenti. Abbiamo quelle a lastroni di derivazione dolmenica che propongono una pianta cosiddetta a forma di corna taurine, in cui spesso è posta una stele con portello davanti alla camera funeraria. Vi è poi la tipologia a filari isodoma, dove la struttura si rifà alla precedente, ma in questo caso il monumento è tirato su per mezzo di pietre lavorate che vanno sempre a diminuire di dimensione man mano che salgono di altezza, un pò come per i nuraghi. Il portello verso l'aldilà in questo caso viene ricavato per sovrapposizione di pietre, e spesso reca sulla sua sommità grossi massi con inciso un fregio cosiddetto a dentelli. Tale masso combacia perfettamente con un altro simile a formare degli incavi, in numero di tre, dove venivano posti tre piccoli betili in pietra.
|
|