NECROPOLI PRENURAGICHE A DOMUS DE JANAS |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Approfondimento
Le sepolture caratteristiche sarde comunemente note come Domus de Janas, fanno la loro apparizione a partire dal neolitico, IV-III millennio a.C. Si presentano come delle vere e proprie necropoli scavate su roccia sia ipogeiche sia su pareti verticali, praticamente su tutto il territorio dell'isola. La straordinaria arte decorativa apprezzabile su molte di queste tombe, pone in evidenza la consapevolezza di esecutori e committenti del concetto di vita oltre la morte, in cui si rende necessario avere una sepoltura che rispecchi il più fedelmente possibile la dimora presente in vita. Si possono ammirare tombe che riproducono tetti travati a doppio spiovente, tavolini, giacigli, pilastri, focolari, porte. Le pareti mostrano spesso decorazioni magico-simboliche in cui spiccano protomi bovine schematiche ma anche naturalistiche, figure umane anch'esse schematiche, capovolti, figure di animali, spirali, scacchiere che potrebbero ricordare tessuti. Oltre queste figure incise sulla roccia, abbiamo anche quelle dipinte che riportano le stesse figurazioni in ocra rossa e pittura blu e bianca. Si tratta quindi di una vera e propria arte quella espressa da queste sepolture collettive. L'area del sassarese mostra poi la particolarità delle cosidette Domus a prospetto architettonico, in cui dalla base del portello principale di accesso alla tomba viene scolpita su roccia la stele delle successive sepolture dell'età del bronzo, meglio note come Tombe di Giganti. Magnifici esempi mostrano stele scolpite alte fino a quattro metri, Sos Furrighesos - Anela, in cui venivano scavati tre fori sulla cornice superiore per deporre betilini in pietra ancora ritrovati in situ, una pratica proposta anche nelle Tombe di Giganti, dove due grossi conci dentellati poggiati sapientemente riproponevano gli alloggiamenti per betilini. Le Domus a prospetto del sassarese dovrebbero inquadrarsi già nell'età del bronzo, dove le comunità locali particolarmente legate alle precedenti sepolture neolitiche ne hanno riutilizzato gli ambienti rivisitandoli con il nuovo gusto estetico.
|