Come raggiungerlo
Regione - Sardegna (ITA), Provincia - Sassari, Comune - Sassari, Località - Li Luzzani, Regione storica - Sassarese, Posizione GPS Lat-Lon - 40.7291776, 8.5226923 |

Panoramica del nuraghe immerso nella vegetazione |

L'accesso ricavato sfondando la nicchia di camera in asse all'accesso originario |

Sullo sfondo l'accesso ricavato sfondando la nicchia centrale di camera |

Corridoio dell'accesso principale invaso dal crollo. Sopra il corridoio è ricavato un ambiente o mezzanino che tramite una rampa conduceva ad una porta/finestra ricavata sulla nicchia destra di camera che si affacciava su un piano ligneo |

La grande nicchia d'andito parzialmente interrata |

La bella camera ogivale, si notano i due colori dei massi utilizzati, nella sala inferiore il bianco del calcare in quella superiore il rosso della trachite, i due ambienti erano separati da un piano ligneo |

Sul fondo la nicchia destra di camera sovrastata dalla porta/finestra che dalla rampa sussidiaria immetteva nella "sala rossa" superiore. Dal basso la porta/finestra poteva essere raggiunta tramite una scala amovibile |

In fila al masso basale della porta/finestra,rispettivamente a destra e sinistra, si notano i grandi fori che ospitavano i travi di sostegno del piano ligneo che in origine divideva la camera in due sale |

Il grande architrave in trachite che immetteva nel probabile cortile antistante la torre principale, il nuraghe parrebbe rientrare nella tipologia con due torri frontali aggiunte alla torre principale a delimitare un cortile |

Tratto del bastione attorno alla torre centrale |
Approfondimento
|